TAR Lazio: illegittimità della disciplina sulle esenzioni dell’equo compenso per copia privata

Contacts

daniele de angelis Module
Daniele De Angelis

Counsel
Italia

Sono counsel del dipartimento di Proprietà Industriale ed Intellettuale nella sede di Milano. Ho maturato una consolidata esperienza nel campo delle nuove tecnologie e dei diritti di autore e connessi con riferimento ad artisti, produttori ed emittenti televisive, nel diritto di immagine, nella pubblicità, diritto dei marchi, design, segreto industriale e varietà vegetali. Assito clienti nazionali ed internazionali in ambito giudiziale e stragiudiziale.

margherita ripamonti Module
Margherita Ripamonti

Associate
Italia

Sono avvocato nel dipartimento di Proprietà Industriale e Intellettuale della sede di Milano e sono specializzata in controversie nazionali e cross-border in materia di diritto d'autore, diritti d'immagine, varietà vegetali, segreti commerciali e concorrenza sleale.

Con la sentenza n. 4837 del 6 marzo 2025 (“Decisione”), il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha dichiarato l’illegittimità delle disposizioni contenute negli articoli 2, 3 e 4 del Decreto Ministeriale 30 giugno 2020 (“D.M. 2020”) e delle relative norme attuative del Decreto Direttoriale 4 settembre 2020 (“D.D. 2020”), in materia di esenzioni dall’obbligo di versamento dell’equo compenso per copia privata, e cioè del compenso dovuto gli autori e produttori di fonogrammi, ai produttori di opere audiovisive e agli artisti interpreti ed esecutori per il pregiudizio sofferto dalla riproduzione privata delle loro opere/materiali.

Il compenso per copia privata grava sui soggetti che mettono a disposizione dell’utente finale apparecchiature, dispositivi o supporti di riproduzione (come smartphone, hard disk, chiavette USB, ecc.), potendo essi ripercuotere l’importo del compenso sul prezzo pagato dall’utente finale.  

I nostri professionisti del dipartimento di Proprietà Intellettuale hanno redatto un alert nel quale approfondiscono gli aspetti principali della sentenza. 

Leggi l'alert per saperne di più

Latest insights

More Insights

Best practices di Agcom sul requisito del posizionamento (ranking) per marketplace e motori di ricerca online

Nov 05 2025

Read More

Pseudonimizzazione e dati personali: perché la sentenza CGUE 4 settembre 2025, C-413/23 P potrebbe rappresentare un punto di svolta?

Oct 29 2025

Read More

Bando Marchi+ 2025: 2 milioni di euro per la tutela dei marchi all’estero

Oct 22 2025

Read More