Anche per il 2025 il Ministero dell'Impresa e del Made in Italy (MIMIT) ha rinnovato il Bando Marchi +, destinando per il 2025 una dotazione finanziaria pari a 2.000.000 di Euro allo stanziamento di contributi a fondo perduto per spese connesse a registrazioni e servizi specialistici con lo scopo di favorire la tutela dei marchi all’estero.
Con il decreto direttoriale del 29 settembre 2025 sono stati stabiliti i criteri di erogazione del contributo e i soggetti destinatari.
L’agevolazione è destinata alle piccole e medie imprese aventi sede legale in Italia.
Le misure finanziabili sono le seguenti:
La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
Per entrambe le misure, rientrano tra le spese ammissibili quelle di assistenza al deposito, le spese sostenute per ricerche di anteriorità, quelle di assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, nonché il rimborso delle tasse di deposito.
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili (importo che sale all’85% per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere) sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni nel rispetto degli importi massimi previsti dal decreto direttoriale per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo di 6.000,00 Euro per ciascun marchio.
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili (importo che sale al 95% per le imprese in possesso della certificazione di parità di genere) sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni nel rispetto degli importi massimi previsti dal decreto direttoriale per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo di 9.000,00 Euro per ciascun marchio.
Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di massimo euro 25.000,00.
Le agevolazioni di cui al presente bando non sono cumulabili, per le stesse spese ammissibili o parte di esse, con altri aiuti di Stato o con altre agevolazioni finanziate da risorse dell’Unione europea.
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Le nostre professioniste Paola Ruggiero e Sara Consorti sono a disposizione per maggiori informazioni e per assistervi sulle modalità di accesso al finanziamento.