I nuovi confini della tutela delle indicazioni geografiche nell’Unione Europea: la tutela dei prodotti artigianali e industriali

Written By

rita tardiolo Module
Rita Tardiolo

Partner
Italia

Come partner del dipartimento di Proprietà Intellettuale nella sede di Milano, mi occupo di marchi, denominazioni di origine protette (DOP), pubblicità, concorrenza sleale e tutela dei consumatori, assistendo clienti nazionali e internazionali in questioni contenziose e non. Sono anche co-head a livello internazionale dell'area Luxury, Fashion & Retail per il settore Retail & Consumer.

francesca signorini Module
Francesca Signorini

Associate
Italia

Come avvocato presso la sede di Milano di Bird & Bird, mi occupo di proprietà intellettuale, pubblicità, concorrenza sleale e normativa sulla tutela del consumatore.

A seguito dell’approvazione del Parlamento europeo, il 9 ottobre 2023 anche il Consiglio dell’Unione Europea ha definitivamente approvato il documento dal titolo “Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione (UE) 2019/1754 del Consiglio” (di seguito il “Regolamento”).

La proposta di Regolamento era stata pubblicata il 13 aprile 2022 dalla Commissione Europea, in concomitanza con la proposta di revisione del sistema di tutela delle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli e alimentari, i vini e le bevande spiritose.

L’obiettivo del nuovo Regolamento è l’estensione ai prodotti non agroalimentari del sistema di protezione a livello europeo delle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli, i prodotti alimentari, i vini e le bevande spiritose.

L’interesse è rivolto a prodotti quali il marmo di Carrara, la porcellana di Limoges, il vetro di Murano, gli orologi svizzeri, i coltelli di Solingen e molti altri ancora, i quali costituiscono parte integrante delle identità locali e che, se adeguatamente valorizzati e tutelati, potranno attrarre il turismo e creare nuovi posti di lavoro sostenendo l’economia del luogo e dell’Unione.

I nostri professionisti del dipartimento di Proprietà Intellettuale, esperti in indicazioni geografiche, hanno riassunto nel presente articolo gli aspetti principali previsti dal Regolamento. 

Team: Giovanni Galimberti, Rita Tardiolo, Alessandro Sciarra, Cristiana Andreotta, Rachele Macor, Francesca Fili e Francesca Signorini.

 

Leggi l'articolo per saperne di più

Latest insights

More Insights

TAR Lazio: illegittimità della disciplina sulle esenzioni dell’equo compenso per copia privata

Apr 14 2025

Read More

Le norme italiane sull'intelligenza artificiale

Apr 08 2025

Read More

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

Jan 24 2025

Read More